img header mobile
Sotto testata 12
Ed eccoci giunti, all’8a EDIZIONE del SanBenedetto GUITAR Festival. Un vero Festival musicale all’interno dell’Area Teatro Sala Polivalente. La collaborazione attiva e continua con professionisti dello spettacolo e il grande impegno degli organizzatori, ha portato risultati al di là delle aspettative. Molti saranno i musicisti e le band che si alterneranno sui palchi  della nostra tre giorni musicale. La scelta della proposta musicale è stata concordata in sintonia tra sanbenedettofestival e l’amico musicista Paolo “Cick” Turina.

BUONA MUSICA A TUTTI!
tutti i concerti e gli eventi SONO ad ingresso gratuito
programma:
clicca sul giorno o scorri il programma
 
nei 3 giorni:  da venerdì ore 18 a domenica ore 24
ore 10:00  -  apertura mostra strumenti musicali  
ore 10:00  -  apertura BAR / birreria
ore 11:00   18:15   APERITIVI mississippi
ore 12:00   19:30   apertura ristorante / piadineria
 
 

venerdì 13 giugno

Polirone
Venerdì ore 18:00CONCERTO APERTURA FESTIVAL

SCUOLA DI MUSICA POLIRONE 
 

San Benedetto Po

 
Vieni a scoprire il vibrante mondo della musica d’insieme! Il corso, guidato dagli insegnanti della Scuola: Marco Bonfante (Chitarra), Davide Pigozzi (Pianoforte) e Stefano Aldrovandi (Basso), promette di trasportarti in un viaggio emozionante attraverso le varie sfumature della musica di gruppo. Gli allievi, provenienti dai diversi corsi offerti dalla Scuola, hanno dedicato ore di studio e passione per presentare una selezione dei brani più significativi studiati durante il corso, cercando di trasmettere al pubblico un’esperienza musicale unica e coinvolgente.Vieni a scoprire il vibrante mondo della musica d’insieme! Il corso, guidato dagli insegnanti della Scuola: Marco Bonfante (Chitarra), Davide Pigozzi (Pianoforte) e Stefano Aldrovandi (Basso), promette di trasportarti in un viaggio emozionante attraverso le varie sfumature della musica di gruppo. Gli allievi, provenienti dai diversi corsi offerti dalla Scuola, hanno dedicato ore di studio e passione per presentare una selezione dei brani più significativi studiati durante il corso, cercando di trasmettere al pubblico un’esperienza musicale unica e coinvolgente. 
MYSTERY PLAYS
Venerdì ore 18:45 – CONCERTO  
 
MYSTERY PLAYS 
 
[NEW-WAVE / ROCK ANNI 80]
 
Alberto Bonini – basso & voce 
Nicola Moretti – chitarra
Marco Accorsi – batteria
 
Trio di Mantova, si propongono con canzoni che rispecchiano atmosfere New-Wave / Rock anni 80 INEDITE, scritte, prodotte ed arrangiate con testi sia in italiano che in inglese... il nostro approccio e assolutamente personale e non vogliamo fare l’occhiolino a nessuno... per questo bisogna solo  ascoltarci...
Shinding
Venerdì ore 19:30 – CONCERTO

THE SHINDIG  
 
[COUNTRY / POP / ROCK ‘N ROLL]
 
Maurizio Bianchi – chitarra solista       
Gigi Venturini – chitarra ritmica
Umberto Scardeoni – basso elettrico 
G. Paolo de Bastiani – batteria 
Roberto Genovesi – voce
 
Formazione attuale del gruppo di appassionati della musica de “The Shadows” e delle canzoni di Cliff Richard, nato  una decina di anni fa per partecipare a conventions  riservate a tale musica. È caratterizzato dal suono, fedele all’originale, della chitarra del solista di allora Hank Marvin, che riproduce ambienti con vari echi e riverberi. collettiva di spazi e mondi sonori. Spirito jazz, desiderio di avanguardia, gioco improvvisativo, interplay. Sentieri poco battuti, tra l’occidente e i suoni extraeuropei.
 
Malo
Sabato ore 20:15CONCERTO  
 
Gianluca "Malo" Malavasi  
 
[IMPROVVISAZIONI DI MELODIE E SONORITA']
 
Gianluca “Malo” Malavasi – chitarra 
 
In un’era in cui il la società è sottomessa culturalmente ed umanamente al “Politicamente Corretto” ed all’omologazione  del “Pensiero Unico”, il proporre in un qualsiasi ambito idee proprie viene deriso e snobbato, al di là del gradimento o meno delle idee stesse. 
Il concerto de  “ iSuonidelMalo” si basa  su brani originali, composti su giri armonici relativamente semplici (eseguiti dal Looper), sui quali vengono improvvisate melodie e sonorità varie. Lo strumento usato è una chitarra classica (corde di Nylon) elettrificata, amplificata e filtrata con effetti vari e viene suonata con una tecnica più da chitarra Elettrica. Il risultato può essere piacevole, interessante o tutto il contrario ma sicuramente nasce da un lavoro di creatività e non di copiatura. Per quest’ultima serve sicuramente uno studio perseverante, ma per la creatività occorrono essenzialmente fantasia, sentimento ed un pizzico di follia.
Fabrizio Scrivano
Venerdì ore 21:00CONCERTO  
 
SCRIVANO - RAMPI - BRINGHENTI TRIO    [JAZZ]

 

Omaggio ad Herbie Hancock

 
Fabrizio Scrivano – chitarra 
Gabriele Rampi – basso, contrabbasso
Riccardo Bringhenti – batteria
 
Il trio, composto da Fabrizio Scrivano chitarra, Gabriele Rampi basso /contrabbasso e Riccardo Bringhenti batteria, propone un affascinante viaggio sonoro attraverso il repertorio di Herbie Hancock, uno dei più grandi pianisti e compositori della storia del jazz. 
Con questo omaggio a Hancock, il trio porta in scena la magia della fusion, unendo jazz, funk in un mix di influenze irresistibili e coinvolgenti.
 
 
Black CAT
Venerdì ore 22:00CONCERTO  
 
BLACK CAT AND  DIRTY BLUES    
 
[BLUES / ROCK / FUNKY / ROCK’N’ROLL / R&B]
 
Roberto ”Black Cat” Zoccatelli – vocal guitar and bass 
Alex ”Red” Braga – bass and guitar
Francesco ”Fuzz” Ferry – drums
 
BLACK  CAT AND  DIRTY BLUES  è un nuovo progetto, (ex BLUES FEVER BAND), che nasce dalla passione viscerale del cantante chitarrista Roberto ”Black Cat” Zoccatelli, (uno dei veterani della musica Blues Italiana, promotore, organizzatore, sostenitore e fotografo appassionato del Blues e della musica nera), Negli anni ‘80 e ‘90 viaggia in Europa e negli States a Chicago Illinois ed a Austin Texas, vivendo il Blues in prima persona, sul palco con vari musicisti italiani e stranieri. Gli addetti ai lavori e musicisti dicono di lui: “una delle più belle voci interprete del blues italiano ed una chitarra suonata con un tocco personale potente ed energico". Il suono della Band è l’evoluzione del Blues e le sue contaminazioni, (blues, rock, funky, rock’n’roll, r&b).
 
 

sabato 14 giugno

container 207 ita
Sabato ore 11:30CONCERTO  
 
CAZZOLI & SACHET   
 
[FINGERSTYLE E JAZZ
BACK TO ROOTS
Sabato ore 12:30CONCERTO

BACK TO ROOTS 
 
[ SOUND DELLA WEST COAST ]
 
Stefano De Pieri – voce, cajon       
Stefano Frappolli – chitarra
Luigi Piva – voce, chitarra e armonica
 
Back To Roots è formato da un gruppo di amici che si è ricostituito nel 2018 dopo un lungo periodo di silenzio che durava dal 1981. La passione mai sopita per il sound della West Coast degli anni ‘70, si è risvegliata e via via il vecchio repertorio si è arricchito con nuovi brani tratti dai songbooks di Crosby Stills Nash & Young, James Taylor, America, Eagles, Creedence Clearwater Revival, Simon & Garfunkel, Beatles e altri. La scelta di un sound acustico unito alle armonizzazioni a tre voci, ha voluto riproporre, nella veste più autentica e rispettosa della tradizione, canzoni che hanno accompagnato la vita di intere generazioni.
 
Polaris
Sabato ore 13:30CONCERTO

Polaris  [ ROCK ]
 
Rebecchi Valentina – voce       
Cavicchioli Marco (Dr. Jack) – batteria
Vaccaro Emanuele – chitarra
Gozzi Anna – basso
Ghidoni Liuteria
Sabato ore 14:30 – WORKSHOP

E. Ghidoni / L. Dallarmi / M. Ferraioli

 

Come nasce uno strumento elettrico

 
Descrizione delle fasi di lavorazione per la costruzione di chitarre e bassi elettrici 
solid-body” a cura di Emanuele Ghidoni, Lorenzo Dallarmi (GED guitars) e Marcello Ferraioli.
Ghidoni Liuteria
Sabato ore 15:00 – WORKSHOP

Essetipicks

 

Professional Picks Made in Italy

 
Una valida alternativa al classico plettro, ovvero un nuovo strumento che possa apportare un evoluzione e quindi un nuovo approccio con cui affrontare le corde della chitarra o del basso.
Signoretti WShop
Sabato ore 15:30 – WORKSHOP

Giorgio signoretti

 

RoboPop – Filosofia dell'Auto-tune

 
Ogni epoca ha le sue maledizioni sonore, brandeggiate come arieti da generazioni in cerca di spazio vitale. Comparso sul mercato nel 1997 come strumento di correzione per lo stonato, l’Auto-Tune diventa immediatamente (Cher: Believe, 1998) uno strumento prezioso per la musica pop, costretta a cambiare vestito purché nulla cambi della propria funzione ipnotica e stabilizzatrice.
Carlo Doda
Sabato ore 16:00CONCERTO

Carlo Doda  
 
[DELTA BLUES / COUNTRY BLUES]
 
Carlo Doda – chitarra acustica, chitarra resofonica, voce       
 
Suono prevalentemente country blues e in particolare delta blues anni 30 e 40 con qualche incursione anche in repertori contemporanei.
Cerco di riproporre i vari brani in versione il più vicina possibile all’originale.
Tra gli autori che prediligo ci sono Robert Johnson, Son House e Lightnin’ Hopkins.
carra inchierchia
Sabato ore 16:40CONCERTO

Carra - INCHIERCHIA  [ BLUES - ROCK BLUES ]
 

*Yes, itís true! *_

 
Paolo Carra – basso       
Andrea Inchierchia – chitarra
 
The music played and composed by Steve Swallow.
consolini
Sabato ore 17:30 – WORKSHOP

Consolini

 

Electronics & Guitars

 
Restauro di chitarre ed amplificatori vintage.
Progettazione e costruzione dei pickup Consolini.
CARRy
Sabato ore 18:00CONCERTO

Carry On GREEN QUintet  
 
[ CANTAUTORATO ]
 
Annalisa Zapparoli – voce       
Giorgio Signoretti – chitarra elettrica
Paolo Bonazzi – mandolino
Franco Sguizzardi – chitarra acustica
Luigi Lisi – chitarra acustica
 
Il gruppo è nato dall’unione del duo “Carry on Tale” (international pop & folk anni 60/70 e canzoni di impegno civile) e “Green Pepper” (new acoustic music). 
Presentano una selezione di alcune  canzoni del cantautorato italiano (e non) sulle tematiche per l’impegno civile, per la libertà, per la solidarietà e la pace, rivisitate e personalizzate.
Movie Guitar 2
Sabato ore 19:00CONCERTO

MOVIEGUITARDUO  
 
[ COLONNE SONORE ]
 

Cinema Classics Reimagined

 
Giorgio Rossini – chitarra e arrangiamenti       
Luca Tesi – chitarra
 
MOVIEGUITARDUO presenta l’ultimo album Cinema Classics Reimagined, un viaggio appassionante nel mondo delle colonne sonore, musiche indimenticabili che spesso hanno contribuito in maniera determinante al successo dei film per cui sono state composte, rendendo ancora più potente lo strumento narrativo. Il duo formato da Giorgio Rossini (chitarra e arrangiamenti) e Luca Tesi (chitarra) è un progetto monografico unico nel suo genere per il duo chitarristico e propone soundtrack composte da autori come Ennio Morricone, John Williams, Vangelis, Giorgio Gaslini, Goblin, Rachel Portman e altri.
Djangology Trio
Sabato ore 20:00CONCERTO

Djangology Trio  
 
[ HOT JAZZ / SWING ]
 
Massimiliano Sartori – chitarra solista       
Enzo Moretto – fisarmonica
Carlo Stupiggia – chitarra ritmica
 
Il progetto Djangology omaggia il celebre chitarrista gitano franco-belga Django Reinhardt (1910-1953). La formazione, composta stabilmente da Massimiliano Sartori e Carlo Stupiggia alle chitarre, si avvale della preziosa collaborazione con musicisti uniti dalla passione per la musica di Django Reinhardt. Il progetto si ispira al celebre Quintette du Hot Club de France per proporre un viaggio attraverso l’Hot Jazz e lo swing parigino degli anni ‘30 e ‘40. Il tutto nasce nel 2020 su iniziativa del chitarrista Massimiliano Sartori che, grazie a suo padre, si avvicina fin da giovanissimo alla musica di Django Reinhardt iniziando dal quel momento un percorso di approfondimento personale nel linguaggio della chitarra manouche.
Palma
Sabato ore 21:00CONCERTO

PAlma Cosa  
 
[ COVER / FINGERSTYLE ]
 

A Modo Mio

 
Palma Cosa – chitarra classica – chitarra acustica       
 
Una tecnica eccellente, armonie ricercate ed un groove trascinante. New Age, World, Jazz e Pop scorrono e coesistono nel playing di Palma rendendola un’artista originale ed ispirata. Figlia d’arte, con la chitarra nel sangue, ha cominciato a suonare all’età di nove anni sotto la guida di suo padre Roberto, terminati gli studi al conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, frequenta vari stage e seminari di perfezionamento ed improvvisazione con Alirio Diaz, Enrico Rava, Fabio Zeppetella e le masterclass di UMBRIA JAZZ 2002... L’incontro con la musica di Michael Hedges porta Palma ad approfondire lo studio delle accordature aperte ed alla musica New Age. Ha partecipato a diversi concorsi e festival riscontrando sempre grandi consensi di pubblico e critica musicale. Il suo brano per chitarra acustica “CRAZY DAY” viene scelto dal discografico Franco Serafini (arrangiatore di Mina) ed inserito in una compilation, nel 2017 pubblica il suo primo EP “Acoustic Dream” lavoro peraltro molto apprezzato sul web e dalla critica di settore, nel 2018 partecipa al FIM (Fiera Internazionale di Milano), nel 2019 apre i concerti di Peppino D’Agostino ed Antonio Onorato, l’intensa attività live scorre parallelamente a quella didattica attraverso masterclass e seminari. Nell’Aprile 2020 esce il suo secondo lavoro discografico “BELIEVE”. Nel 2020 vince il premio “Miglior chitarrista Emergente 2020 A.D.G.P.A” con brani propri. Nel 2021 il suo brano “RESPIRO”è stato scelto da Rai3 per le scene della trasmissione “Amore Criminale”. Fresco di stampa il nuovo CD di cover “A MODO MIO”.
MENCONI
Sabato ore 22:00CONCERTO

Alessio Menconi Trio  
 
[ JAZZ ]
 
Alessio Menconi – chitarra       
Massimiliano Rolff – contrabbasso
Rodolfo Cervetto – batteria
 
Un ensemble formato da chitarra, contrabbasso e batteria, che fonde eleganza a momenti di grande virtuosismo ed energia in un repertorio che spazia dagli standard jazz più amati a rivisitazioni originali di brani pop-rock, riletti con gusto e libertà improvvisativa, in un viaggio musicale raffinato e coinvolgente
 

ALESSIO MENCONI: considerato da molti suoi colleghi, fan e dalla stampa specializzata uno dei più apprezzati chitarristi al mondo, Alessio Menconi è nato a Genova e ha iniziato la sua carriera come chitarrista professionista all’età di 16 anni. Alessio ha collaborato con numerosi musicisti celebri, tra cui Paolo Conte, Billy Cobham, JeffBerlin, Jimmy Cobb, ed è stato invitato aregistrare un album con Robben Ford, SteveLukather, Hiram Bullock, Larry Coryell. Ha suonato in teatri e festival jazz in oltre 40 paesi, registrando anche oltre 50 dischi. Grandi nomi come John McLaughlin, Pat Martino, Robben Ford hanno espresso pubblicamente parole dielogio nei suoi confronti . Vincitore di vari premi,tra cui il “Gran Prix du Jazz”, il “Jazz LighthouseAward” e il prestigioso “National Jazz Guitar” inItalia, nel 2012 è stato incluso come unico italiano in una compilation allegata al quotidiano La Stampa intitolata “I più grandi chitarristi del mondo”. Alessio è docente di chitarra jazz presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova e presso la sua scuola online.
 

MASSIMILIANO ROLFF, contrabbasso. Con una profonda conoscenza della tradizione jazzistica unita ad un gusto personale per la composizione, è diventato un punto di riferimento per molti amanti del jazz in Italia. In oltre 20 anni di carriera musicale, Massimiliano Rolff ha effettuato numerose tournée in Europa, Stati Uniti, Asia e Africa insieme ad alcuni dei migliori musicisti jazz del mondo e ha pubblicato 9 album come leader e più di 20 come sideman e co-leader.
 

RODOLFO CERVETTO è uno dei batteristi jazz più apprezzati in Italia. Le sue caratteristiche principali sono la capacità di coniugare grande propulsione ritmica a sensibilità e dinamiche. In oltre 25 anni di carriera ha collaborato in giro per l’Europa con artisti di fama internazionale tra cui ricordiamo Benny Golson, Buster Williams, Gary Bartz, Enrico Rava, Dado Moroni, Alessio Menconi, Dominique Dipiazza, Michel Benita e Fabrizio Bosso.

domenica 15 giugno

Palma WShop
Domenica ore 11:00 – WORKSHOP / CONCERTO

Palma Cosa

 

Presentazione del nuovo album "A modo mio"...

 
... album di Cover riarrangiate con la sua personale tecnica fingerstyle.
 
Argomenti del Workshop:
– Il Fingerstyle e il suo modo di intenderlo e suonarlo      
– La percussione del pollice e sua importanza nel Fingerstyle
– Come creare un arrangiamento in Fingerstyle      
– Uso della mano destra nella creazione di una ritmica d’accompagnamento
–Il suono: l’importanza del riverbero
SALVAGNO SEMERARO
Domenica ore 12:00CONCERTO

ANTONIO SEMERARO
MIRKO SALVAGNO  
 
[ FINGERSTYLE ]
NANDO
DOMENICA ore 13:00CONCERTO

Nando Rizzo  
 
[ CANTAUTORE ]
 
Nando Rizzo  – chitarra, voce
 
Cantautore e chitarrista di Alassio, da oltre 40 anni si esibisce sui palchi del Nord Italia, con parentesi teatrali come attore. Figlio d’arte, il padre e lo zio sono i fondatori del gruppo dei 5 Rizzo che negli anni ‘60 e ‘70 vantano molte apparizioni in Rai, ha al suo attivo 5 CD originali (l’ultimo lavoro acustico si intitola “...sogNando a Nord Est”). Cresciuto, oltre che con la musica dei cantautori, con Beatles e Jimi Hendrix, si esibisce tutt’ora nelle piazze Liguri ed in tournée che spesso lo portano all’estero.
Associazioni
DOMENICA ore 13:40 

Voce alle Associazioni
 
SINEzamia
DOMENICA ore 14:00CONCERTO

SINEZAMIA  
 
[ ROCK ITALIANO ]
 

Presentazione nuovo CD "Distanze"

 
Marco Grazzi – voce       
Carlo Enrico Scaietta – tastiere
Alessandro Conte – chitarra
Saverio Coizzi – batteria
Luca Losio – basso
 
I Sinezamia sono una rock band italiana, formata nella provincia di Mantova nel 2004 da Marco Grazzi e Carlo Enrico Scaietta. Da subito la band si è sempre contraddistinta per un cantato in italiano, un sound ispirato dalla new wave e dark anni ’80 e concerti molto d’impatto, ricchi di pathos e teatralità, rendendoli l’unica band mantovana a proporre un certo genere raffinato e tra le poche in Italia. Il 13 Dicembre 2024, esce “Distanze”, è il terzo nostro disco di inediti che abbraccia atmosfere dark e new wave, mescolate al rock italiano. 
Il disco, interamente autoprodotto, ha già ottenuto ottime recensioni da testate nazionali come Rockerilla, RockIt, Buscadero, Rock Hard, Rock Nation, ecc...
audiodesign WShop
DOMENICA ore 14:40 – WORKSHOP

Audio Design

 

Novità  2025

 
Demo Audiodesign:
Max Bonfisco specialist dell’azienda illustrerà le novità del 2025 e alcuni esempi di abbinamento dei prodotti.
APPLE
DOMENICA ore 15:30CONCERTO

Big Apple  
 
[ CLASSIC ROCK ]
 
Miriam Lavarini – basso e voce       
Ferdinando Pastori – chitarra
Francesco Greghi – chitarra
Manu Zoppi – chitarra
Riccardo Pezzè – basso, tastiere
Marco “Flo” Fiorini – batteria
 
 
Dalle aule dell’Accademia Born To Play di Bussolengo arrivano i Big Apple! Da più di quattro anni le loro personalità, gusti musicali ed età diverse si fondono insieme per interpretare con energia e passione cover rock classiche, riportando al pubblico i grandi successi degli artisti del passato.
Mendoza WS
DOMENICA ore 16:15 – WORKSHOP

fattoria Mendoza

 

Il Cabinet Emulator può sostituire l'amplificatore?

 
Spesso ci troviamo a suonare in ambienti nei quali l’amplificazione deve essere limitata, talvolta andiamo su palchi in cui ci vengono messe a disposizione amplificazioni discutibili e di bassa qualità. E... quando registriamo in studio o un home Recording, quante regolazioni microfoniche e di reamp dobbiamo affrontare?
 
Vi presentiamo la risposta Mendoza per ottenere un suono senza compromessi, senza l’impiego del tuo amplificatore. 
 

Relatori e musicisti: Maurizio Beltrami e Max Bonfrisco
 
barbi
DOMENICA ore 17:00CONCERTO

Luca Barbi  
 
[ MUSICHE POPOLARI / IRLANDESI / BLUES / COUNTRY / JAZZ ]
 
Radici
 
Luca Barbi – strumenti a corda
 
Percorso musicale e divulgativo alle origini della musica occidentale: canzoni popolari, danze rinascimentali, melodie irlandesi, suoni blues e country, improvvisazioni e jazz arcaico. Il tutto suonato con varie tipologie di chitarre, liuto e altri strumenti a corda.
YUGEN EXPERIENCE
DOMENICA ore 18:00CONCERTO

YUGEN EXPERIENCE  
 
[ ROCK ]
 
Lazar Radojicic – batteria       
Matteo Bellini – basso
Marco Piacenza – chitarra
Daniel Ajao – voce
 
Progetto rock caratterizzato dell’incredibile duo ritmico composto dalla batteria di Lazar Radojicic e dal basso di Matteo Bellini, decorato dai riff di chitarra di Marco Piacenza e dalla voce di Daniel Ajao. Il repertorio del gruppo propone un viaggio a ritmi di rock che tocca tappe come i più noti successi dei maggiori gruppi della scena Grunge anni ‘90 (Alice in Chains, Soundgarden, Pearl Jam) e come alcune rivisitazioni di pietre miliari degli ultimi tre decenni del secolo scorso, come All That She Wants degli Ace of Base e Psycho Killer dei Talking Heads.
ministeve WShop
DOMENICA ore 18:30 – WORKSHOP

miniSteve

 

Acoustic wood magnetic pick-up

 
Amplificare la chitarra acustica cercando il suono più fedele possibile.
Presentazione in prima Nazionale del nuovo pick-up Hmbacker lineare miniSteve
S Alchemy
Domenica ore 19:00CONCERTO  
 
Sound Alchemy  
 
[ROCK / POP / CLASSICI ITALIANI / COUNTRY]
 
Alessandra Fagnoni  – voce 
Marco Borghetti – chitarra e voce
Renato Belladellii  – contrabbasso e voce 
 
Sound Alchemy è una formazione nata dall’idea di riproporre un repertorio variegato all’insegna dell’esecuzione naturale e calda degli strumenti acustici riproponendo brani tratti dal panorama musicale internazionale, spaziando dal rock al pop, dai classici italiani al country.
CICK
DOMENICA ore 20:00CONCERTO

Rockin' Acoustic  
 
[ ROCK / POP / COUNTRY BLUES / ITALIAN SONGS ]
 
Paolo "Cick" Turina – chitarra e voce       
Damiano De Luca – chitarra - voce
 
Una cavalcata tra le canzoni che hanno fatto la storia della musica Rock & Pop.
Con le percussioni a pedale, l’interplay delle diverse chitarre e l’armonizzazione delle voci - Paolo Cick Turina e Damiano De Luca - creano un’atmosfera energica, coinvolgente, che trasmette la carica di una band al completo.
Tra il 2019 e il 2022 nonostante le limitazioni dovute alla pandemia i due musicisti hanno programmato con il Rockin’ Acoustic oltre 300 concerti in pub, disco pub, feste di piazza, teatri, ristoranti, hotel nelle province di Verona, Mantova, Brescia, Bergamo, Padova, Belluno,Trento, Ferrara, Costa Adriatica ed in particolare sul Lago di Garda con ottimi consensi anche da parte del pubblico straniero. Hanno partecipato al Guitar Show di Padova, al San Benedetto Guitar Festival, al Motor Bike Expo di Verona, a Riva in Musica.
Gasparini
DOMENICA ore 21:00CONCERTO

johnny's Trio  
 
[ ROCK / HARD ROCK / POP ]
 
Jonatan Gasparini – chitarra       
Fabio Bortolani – basso
Jacopo Tini – batteria
 
 
JONATAN GASPARINI è un chitarrista elettrico e acustico attivo nella scena musicale italiana, con uno stile che abbraccia il rock, l’hard rock e il pop. A 19 anni è entrato come chitarrista professionista nei Ciao Fellini, segnando l’inizio della sua carriera. Nel tempo ha partecipato a numerosi progetti, suonando con band locali e nazionali fino a fondare il suo progetto personale, i Mamamicarburo, con cui ha pubblicato cinque dischi e calcato palchi in tutta Italia. Parallelamente, ha collaborato con artisti di rilievo come Matteo Setti e Lorenzo Campani, ed è stato attivo in diverse cover band di alto livello.
Ha prodotto un disco dei Rats, entrando poi a far parte della band e suonando con loro per sette anni. Dal 2014 è il chitarrista ufficiale di Marco Ligabue, con cui ha registrato ogni disco e partecipato a tutte le tournée live, portando la sua chitarra in tutta Italia al fianco del fratello di Luciano Ligabue.
Accanto all’attività live e in studio, da quasi trent’anni Jonathan è anche insegnante di chitarra moderna (elettrica e acustica), specializzato in rock e hard rock. Tiene i suoi corsi presso le scuole Cepam, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di chitarristi.
 
Ad accompagnarlo JACOPO TINI alla batteria che a 17 anni arrangia e incide le batterie per il primo album del duo veneto i “Sonohra” intitolato “Liberi da sempre” presso lo studio di registrazione “Digitube Studio” di Mantova. Nel 2008 l’album viene pubblicato e i Sonohra vincono il disco di platino superando le 100.000 copie vendute. Con loro suona due volte al Festival di Sanremo vincendo la “sezione giovani” nel 2008 con il brano “l’amore”. Stringe un contratto come musicista turnista con “Sony” e “BMG”.
 
Al basso FABIO BORTOLANI, musicista mantovano che da oltre 30 anni vanta numerosi live ed esperienze collaborative con artisti come Mario Biondi, Federico Poggipollini e Moris Pradella.
MAX Bonfry
DOMENICA ore 22:00CONCERTO

Kings of Desire  
 
[ ROCK / PROGRESSIVE ROCK / HARD ROCK / POP / SOUL / FUNK / R&B / JAZZ ]
 

TRIBUTO ai TOTO dal 2007

 
Enrico Modini – voce e chitarra       
Max Bonfrisco – chitarra e voce
Mattia Rubizzi – tastiere e voce
Marco Bonfrisco – batteria
Davide Bonfrisco – basso
 
 
Dal 2007 i Kings portano in giro il repertorio di una delle band di session-man più famose al mondo per aver collaborato con i musicisti più famosi del mondo, lo spettacolo non è solo di repertorio, ma anche di libertà di espressione e improvvisazione (proprio come nei concerti dei Toto), i Kings amano metterci del loro anche in questo!

RISTORANTE AREA ESTERNA FESTIVAL

Venerdì dalle ore 19:30
Sabato e Domenica ore 12:00 e ore 19:30
 
BAR BIRRERIA AREA ESTERNA FESTIVAL
Venerdì dalle ore 18:00
Sabato e Domenica
dalle ore 10:00
  
 
 
 
Sabato e Domenica dalle ore 10:00MOSTRA  
 
MOSTRA STRUMENTI MUSICALI
 
 
IN COLLABORAZIONE CON:  
 
 
 
AUDIODESIGN
 
 
PARTNER:  
 
CONTACT: